Condizioni d’utilizzo

Condizioni di riutilizzo dei dati della biblioteca digitale de l’INHA

 

La grande maggioranza dei documenti della biblioteca digitale de l’INHA sono riproduzioni di opere di pubblico dominio provenienti da :

 

  • la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Storia dell’Arte (fondo Jacques Doucet e fondo della Biblioteca Centrale dei Musei Nazionali)

  • il Servizio delle collezioni della Scuola Nazionale Superiore di Belle Arti

Conformemente alla legge n°78-753 del 17 luglio 1978, ogni riutilizzo (compreso quello commerciale) è libero e gratuito nel rispetto della legislazione in vigore e in particolare del mantenimento della menzione di provenienza : Biblioteca digitale de l’INHA – Provenienza dell’originale (campo “biblioteca d’origine” delle notizie).

I documenti sono forniti sotto Licenza Aperta Etalab : “Licence OuverteOpen Licence” Etalab  .

La biblioteca digitale de l’INHA è, a titolo di banca dati, protetta dagli articoli L341-1 e seguenti della legislazione francese sulla proprietà intellettuale e le disposizioni della legge del 1° luglio 1998 che adattano il Codice della proprietà intellettuale alle direttive europee dell’11 marzo 1996 relative alla protezione legale delle banche dati.

Per creare un collegamento verso un documento della biblioteca digitale de l’INHA (ad esempio su un sito o su un blog), utilizzare l’indirizzo visibile nella rubrica Permalink sotto l’anteprima della notizia del documento (il permalink avrà la seguente struttura : http://bibliotheque-numerique.inha.fr/idurl/….

Per richiedere files ad alta definizione (riutilizzabili sotto le stesse condizioni) e per qualsiasi altra richiesta di riutilizzo dati, si prega di contattare il seguente indirizzo : service-photo@inha.fr

 

Eccezione : il riutilizzo delle immagini i cui originali provengono dal Servizio delle collezioni della Scuola Nazionale Superiore di Belle Arti è sottomesso a autorizzazione e al pagamento dei diritti di riproduzione. Per qualsiasi utilizzo commerciale o editoriale riguardante le collezioni della Scuola Nazionale Superiore di Belle Arti, contattare l’Agenzia fotografica della Rmn-Grand Palais.

 

 

 

Condizioni di riutilizzo dei metadati descrittivi dei documenti della biblioteca digitale de l’INHA.

 

I metadati descrittivi dei documenti della biblioteca digitale sono disponibili in un formato semplificato, il Dublic Core, attraverso il protocollo di scambio di dati OAI-PMH (Open Archives Initiative – Protocol for Metadata Harvesting). L’utilizzo di questo protocollo e delle sue specifiche è libero : www.openarchives.org.
Il formato di metadati descrittivo è il Dublin Core non qualificato (o Dublin Core “semplice”). Questo formato, concepito per descrivere in maniera semplice ma non ambigua le risorse documentarie disponibili su Internet, è composto di 15 elementi, facoltativi e ripetibili.

Le notizie, recuperabili attraverso il protocollo OAI-PMH, sono visibili nel deposito OAI : http://bibliotheque-numerique.inha.fr/oai/?verb=Identify.

E’ inoltre possibile recuperare solo una parte dei dati perché il deposito è organizzato in sets raggruppanti le notizie :

  • Sets per tipo di documenti : es. Libri stampati
  • Sets per raggruppamenti tematici (corrispondenti alle rubriche dell’arborescenza) : es. Journal e corrispondenza d’Eugène Delacroix (1798-1863).

La lista completa dei sets disponibili è consultabile all’indirizzo : http://bibliotheque-numerique.inha.fr/oai/?verb=ListSets.

Il deposito OAI è aggiornato in occasione di ogni modifica delle notizie e periodicamente all’inizio del mese con i nuovi documenti messi online.

L’utilizzo di questi metadati è libero e gratuito con riserva del mantenimento della menzione di provenienza (visualizzazione del contenuto dei campi).

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer

Enregistrer